Spettacoli itineranti per rivivere, durante la vostra visita a Carsulae, uno spaccato della vita dell’impero augusteo.
Eventi gratuiti fruibili col solo biglietto d’ingresso.
IL CALENDARIO
GLI SPETTACOLI
BEBIO: CARSULAE E’ TEATRO
Un Liberto racconta la sua nuova vita da attore, le conquistate libertà, i cambiamenti dell’impero e la poetica romana augustea.
A cura di Artò
Regia e scrittura: Silvia Imperi
in collaborazione con Ferrina Bussoletti
Direzione artistica: Pamela Ercolanelli
Supporto archeologico, foto/video e comunicazione: Alessandro Stella
CAST
Bebio: Carlo Dalla Costa
MARTINO, IL PASSATO DEL FUTURO
Un pastore uno gnefro, due mondi che solo i bambini potranno vedere coesistere. Sembra segnato da Pan il sentiero che segue Martino, fratello di Velino mentre a guidare la trasformazione del suo cuore saranno i bambini e un eccezionale amico.
A cura di Artò
Regia e scrittura: Silvia Imperi in collaborazione con Ferrina Bussoletti
Direzione artistica: Pamela Ercolanelli
Supporto archeologico, foto/video e comunicazione: Alessandro Stella
CAST
Martino: Federico Burnelli – Lo Gnefro: Riccardo Sabatini
CARSULAEVIVERE
Uno spaccato di vita dell’impero augusteo vissuto nella cittadina di passaggio tra mercati, spettacoli e tradizioni. Una storia di ribellione, un amore inaspettato, un imprevisto finale.
Una grande ed articolata scenografia, daranno vita ad un corposo spettacolo itinerante nell’antica città romana.
Nato dalla trasposizione drammaturgica di informazioni archeologiche e storiche legate ai reperti di CARSULAE e dalla lettura e libera interpretazione del testo “ROMA vita quotidiana segreti e curiosità di Alberto Angela” l’Associazione ARTò presenta “CarsulaeVivere” in una duplice replica estiva il 2 luglio e il 10 settembre 2023.
Lo spettacolo CarsulaeVivere, narra una storia antichissima e vera, ricostruita nella splendida cornice della città romana monumentale augustea. Al centro dei bellissimi borghi di Cesi, San Gemini e Portaria, Carsulae si staglia ai piedi delle ultime propaggini dei monti Martani e mantiene per la comunità una doppia valenza: storica e di bene comune naturalistico. Sorge silenziosa tra viti, olivi e i rarissimi esemplari di orchidee selvatiche, sopra alle acque provenienti dalle preziose fonti di San Gemini.
Con 28 gli attori e numerose dotazioni di abiti e attrezzeria fornite dalle Associazioni “Pro ponte Etrusca Onlus” e “Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo”, Artò racconterà la ricostruzione storica diffusa nell’itero sito di una storia di ribellione, amore e lotta di potere, che vede protagonista una bambina di soli 10 anni. La storia di Roma capitale, recuperata grazie alla splendido testo letterario di Alberto Angela, si interseca quindi con quella di una sepoltura misteriosa, di un gioiello di alta manifattura trovato al collo di una giovane fanciulla patrizia seppellita lontano dalla tomba familiare e di una immagine matrimoniale incisa nella pietra dietro, visibile al turista dietro i vetri che proteggono i reperti archeologici più importanti.
A cura di Artò
Regia e scrittura: Silvia Imperi
in collaborazione con Ferrina Bussoletti
Direzione artistica: Pamela Ercolanelli
Supporto archeologico, foto/video e comunicazione: Alessandro Stella
CAST
Gioia Tiretti: LAVINIA FURIA – Figlia Patrizia
Silva Corsini: DOROTEA FURIA – Madre patrizia
Rachele Bruschi: LUCREZIA FURIA – Vestale
Paola Tanganelli: SIBILLA -Nutrice di Lavinia Furia
Benedetta Sabatini: ZENOBIA – Schiava
Veronica Valeriani: MIRTA Schiava addetta al trucco
Vittorio Giacchetti: VIRGINIO ANTONIO SESTO – Figlio del militare
Nicola Tiretti: APPIO ANTONIO SESTO – Militare 1
Federico Burnelli: ELPIDIO CASSIO LEPIDO – Militare 2
Rosita Papini: CLIZIA ANTONINA- Cognata Militare1
Nicoletta Camilletti : TECLA -Nutrice di Virginio Antonio Sesto
Gianluca Angelici: LIVIO TERENZIO SIRIANO – Mercante di tessuti
Andrea Ragni: DAMIANO CAPURNIO GAIO – Mercante di schiavi
Riccardo Sabatini: LUCIO FLAVIO BARBATO – Mercante prodotti cosmesi
Alessandra Graziani: FLAVIANA BARBATO- Sorella mercante cosmesi
Roberta Togni: GIUSTINA – Cuoca
Anna Scatolini: CECILIA AURELIA – Fanciulla patrizia
Benedetta Sabatini: ZENOBIA- Schiava
Ginevra Ribiscini: BARBARA – Schiava
David Berretta: ATTICO -Schiavo
Mirco Bigini: PABLO GIULIO SEVERO- Governatore
Nicola Laudadio: MARCO FABIO PROSPERO- Corriere Imperiale
Filippo Batocchioni: SABINO ADRIANO CALLIATO – Cacciatore di dote
Paolo Pizzichelli: URBANO – Sacerdote
a cura di Centrodanza
Spiritus Carsulae
Eventi gratuiti fruibili col solo biglietto d’ingresso.
IL CALENDARIO
SPIRITUS CARSULAE
Carsulae, un immenso spazio dove regna il silenzio, in questo luogo misterioso figure eteree ed evanescenti, riemergono come un sogno dalle vestigia del passato a segnalare la presenza di qualcosa che resta oltre il tempo e lo spazio.
A cura di Centrodanza
Coreografie:
Franco Ciculi
Marzia Magi
Chiara Tosti
Danzatori:
Anastasia Almo
Michela Bregliozzi
Martina Chiattelli
Giada Cipiciani
Franco Ciculi
Costanza Costantini
Elisa Mariotti
Costanza Mobilia
Stella Morelli
Sophie Piccio
Luca Sebastiani
Chiara Tosti
Supporto archeologico, foto/video e comunicazione: Alessandro Stella
Info: 07441804413 – infocarsulae@gmail.com
Ideato e promosso da Monte Meru Soc Coop in collaborazione con il Comune di Terni, la Direzione Regionale Musei Umbria e Vivaticket SpA.
Progetto finanziato con il Programma Operativo Regionale – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020